doctors-916

La parodontologia è la disciplina che si occupa di guarire il paziente dalla malattia parodontale o parodontite. Si avvale di terapie farmacologiche, tecniche chirurgiche e non chirurgiche, ricostruttive e rigenerative al fine di ripristinare al meglio possibile il supporto parodontale dell’elemento dentario colpito dalla patologia, donandogli stabilità e migliorandone la prognosi a lungo termine.

Parte di questa disciplina sono anche le terapie di chirurgia estetica mucogengivale o chirurgia plastica parodontale, che permettono in casi selezionati la ricopertura di radici dentarie scoperte per recessione gengivale o la correzione di difetti estetici della gengiva in corrispondenza di denti naturali o elementi protesici, dovuti a deficit di volume orizzontale o verticale dei tessuti molli.
Nella fase iniziale la paradentite può essere curata intervenendo con particolari strumenti alla pulizia delle radici, all’ablazione del tartaro in modo da cercare di eliminare o ridurre la tasca che si forma tra tessuto gengivale e superficie radicolare. Occorrono controlli frequenti (trimestrali) ma ancor di più occorre motivare il paziente ad una corretta igiene orale da praticare dopo ogni pasto. in questo modo possiamo prolungare la vita dei nostri denti evitando l’instaurarsi di tasche più profonde, e la conseguente distruzione dell’osso alveolare che potrebbe portare con il tempo alla mobilità prima e alla caduta dopo dei denti. Nei casi più complicati ci sono interventi di chirurgia parodontale (alcune anche con innesti ossei) tutti tesi alla conservazione ad oltranza dei nostri preziosi denti. Facendo un indagine tra i nostri pazienti, riguardo questa malattia, si deve però concludere che non è solamente l’aspetto igienico che è importante ma anche fattori genetici e ultimamente fattori immunitari. ciò non toglie che l’igiene orale è un’arma importantissima che abbiamo a disposizione per lo meno per bloccarla.